AIESEC Pavia: Vivi un’esperienza di volontariato internazionale in oltre 120 paesi

AIESEC Pavia: Vivi un’esperienza di volontariato internazionale in oltre 120 paesi

Perché scegliere AIESEC Pavia?

Studiare all’Università di Pavia offre un’ottima base accademica, ma potenziare il proprio curriculum con un’esperienza all’estero può fare la differenza quando si entra nel mondo professionale. AIESEC Pavia, organizzazione giovanile riconosciuta dal MIUR e dall’Univ. di Pavia, consente ai ragazzi e alle ragazze di intraprendere progetti di volontariato in più di 120 paesi, aderendo contemporaneamente agli Obiettivi di Sostenibilità (SDG) dell’Agenda ONU 2030.

Il vantaggio principale è la preparazione pratica: le attività si svolgono in contesti reali, dove si applicano competenze teoriche acquisite a scuola. Un’esperienza di volontariato internazionale sviluppa capacità linguistiche, adattabilità, autonomia e una profonda comprensione interculturale, qualità richieste da molte aziende globali.

Espansione culturale e personale

Collaborare con comunità diverse aiuta a costruire empatia e capacità di lavorare in team multiculturali. I progetti spesso si svolgono in aree con risorse limitate, offrendo sfide che stimolano la creatività e la resilienza.

Competenze professionali

Le attività di AIESEC includono laboratori pratici, gestione di progetti e attività di sensibilizzazione. I partecipanti acquisiscono esperienza concreta in settori come l’educazione, l’innovazione, la sostenibilità e l’inclusione, utili per qualsiasi percorso accademico o lavorativo.

Rete globale

Entrare a far parte della rete AIESEC significa connettersi con studentesse e studenti di tutto il mondo. Le reti locali offrono opportunità di mentoring, scambio di conoscenze e possibilità future di collaborazione, sia in ambito accademico che professionale.

Destinazioni e progetti disponibili

AIESEC Pavia collabora con partner locali in oltre 120 paesi, permettendo di scegliere un contesto che rispecchia le proprie passioni. Ecco alcuni esempi:

Progetti in Europa – Portogallo, Romania, Serbia

In Portogallo, i giovani assistono ad iniziative di riciclo del waste e ad attività educative in centri per bambini in difficoltà. In Romania, si lavorano progetti di alfabetizzazione digitale nelle scuole rurali. In Serbia, i volontari supportano programmi di mentoring nelle comunità LGBTQ+.

Progetti in Asia – Sri Lanka, Thailandia, Nepal

Il Sri Lanka offre programmi di tutela delle tartarughe marine, dove i volontari monitorano i nidi e sensibilizzano le scuole locali. In Thailandia si partecipa a progetti di creazione di percorsi sostenibili per l’eco‑tourismo nelle isole. Per il Nepal, le attività includono progetti di gestione delle risorse idriche nelle zone montane.

Progetti nel Medio Oriente – Egitto, Israele, Jordan

In Egitto i volontari contribuiscono alla ricostruzione di strutture educative post‑tempesta, oltre a condurre laboratori di alfabetizzazione informatica. In Israele i progetti si concentrano sullo sviluppo di startup sociali focalizzate su soluzioni di acqua potabile. In Jordan, si lavora su programmi di salute comunitaria per le popolazioni in aree rurali.

Tipologie di progetti: educazione, inclusione, sostenibilità, innovazione

Ogni progetto è allineato a Specific SDG e riflette le esigenze locali. Le categorie principali includono:

Educazione e Formazione

Workshop creativi, tutoraggio, corsi di alfabetizzazione digitale e programmi di mentoring per studenti marginalizzati. I volontari imparano anche a utilizzare tecnologie LMS per la diffusione di contenuti educativi.

Inclusione e Sostenibilità

Iniziative di conservazione ambientale, risoluzione di conflitti, promozione di alimenti sostenibili e campagne di inclusione per gruppi svantaggiati o con disabilità.

Innovazione e Imprenditorialità

Creazione di progetti di impatto sociale, supporto a start‑up locali e sensibilizzazione in scuole su temi di tecnologia, design thinking e digitalizzazione.

Come funziona la selezione e il supporto

Per partecipare è sufficiente compilare la scheda online e attendere la risposta in 48 ore. Il processo è suddiviso in cinque fasi:

1 – Iscrizione online

Visita il sito AIESEC Italia e compila la registrazione con informazioni personali e motivazioni per volontariato. Il modulo è rapido e richiede pochi minuti.

2 – Screening del profilo

Il team di AIESEC Pavia valuta il tuo profilo in base al matching con le esigenze del partner locale. Verrà contattato per un colloquio telefonico o via video‑chiamata.

3 – Scelta del progetto

Durante la comunicazione si discuterà le tue preferenze e i requisiti del progetto. Se accettata, ti verrà proposta una posizione mirata.

4 – Preparazione del viaggio

Il team fornisce supporto completo: visti, documentazione, orientamento culturale e consigli pratici per l’arrivo. L’associazione copre l’alloggio per tutta la durata del progetto.

5 – Partenza e supporto continuo

Durante l’erogazione, il tuo referente di AIESEC Pavia sarà disponibile 24/7 per assistenza. Al termine del progetto, sarai invitato a condividere i risultati con la comunità.

Pacchetto inclusivo

Il supporto comprende: assistenza documentale, alloggio, accompagnamento 24/7, e spesso pasti e trasporti locali. Gli spese di viaggio, visto e assicurazione sanitaria rimangono a carico del volontario.

Competenze sviluppate e ritorno sull’investimento

L’esperienza internazionale in volontariato è una delle modalità più incisive per aumentare la propria valore aggiunto sul mercato del lavoro. I risultati si possono rivelare in tre categorie principali:

Competenze interculturali

Gestione di squadre multilingue, adattamento a normativi diversi e capacità di gestire situazioni di conflitto culturale.

Leadership e problem‑solving

Progetti reali richiedono la definizione di obiettivi, la gestione delle risorse e la soluzione di problemi in tempi limitati.

Consapevolezza globale e sostenibilità

Conoscere in prima persona le criticità locali stimola l’adozione di pratiche sostenibili anche nel contesto accademico e professionale.

Testimonianze di ex partecipanti

Marco – Ingegneria, volontario in Brasile

Marco ha raccontato come l’esperienza in un progetto di costruzione di infrastrutture idriche lo abbia fatto ridisegnare il proprio obiettivo professionale verso le energie rinnovabili. “Conoscere le comunità locali mi ha insegnato a leggere i bisogni senza interventi superflui” ha affermato.

Lucia – Scienze politiche, volontaria in Egitto

Lucia ha diretto un laboratorio di alfabetizzazione digitale per donne in una zona rurale. “Il lavoro diretto mi ha dato il coraggio di presentare proposte politiche basate su dati reali” ha spiegato.

Domande frequenti

Qual è il costo del progetto?

Il costo varia a seconda del paese e della durata, ma l’associazione copre l’alloggio e il supporto logistico. I volontari devono sostenere spese di viaggio e assicurazione sanitaria.

Visto e documentazione

Il team di AIESEC Pavia fornisce guida e supporto per ottenere il visto. È utile iniziare la procedura con almeno 3 mesi di anticipo.

Che tipo di esperienza potrò avere?

Ogni progetto è unico: la maggior parte si svolge in scuole, centri comunitari o organizzazioni ambientaliste. Le attività si fondano sul tuo background accademico e sui tuoi desideri.

Pronto a partire? Cosa fare ora

Se hai deciso di arricchire il tuo percorso universitario con un progetto di volontariato internazionale, la prima cosa da fare è compilare il modulo di iscrizione online. Ti suggeriamo di verificare i requisiti specifici per il paese di destinazione e di preparare un piccolo portfolio di esperienze pregresse (lavoro volontario, stage, progetti universitari).

Iscriviti subito al modulo di candidatura e inizia a trasformare le tue ambizioni in un progetto concreto che potrà arricchire il tuo curriculum e il tuo profilo professionale. Clicca qui per accedere al modulo di iscrizione.

Come prima possibilità, contatta il team AIESEC Pavia per chiedere informazioni sul progetto che ti interessa: [email protected]. Riceverai un supporto mirato e rapidamente risponderanno alle tue domande.

Infine, partecipa alle sessioni informative online organizzate ogni semestre: sarai aggiornato sulle ultime opportunità di volontariato, sulle competenze richieste e su come prepararti al meglio al viaggio.

Resta informato, iscriviti e preparati a vivere un’esperienza che ti farà crescere in modo significativo, sia a livello personale che professionale. Buona fortuna, studentesse e studenti dell’Università di Pavia!

Related Posts

Get in Touch with Our Experts!

Footer and Blog Sticky Form

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
  • Comments are closed.